Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
-
Anagrafe e Stato Civile
- ORARI SPORTELLI
- Normativa ed approfondimenti
- Variazione di residenza e di indirizzo
- AIRE
- Autenticazione di copie
- Autenticazione di firme
- Autenticazione di foto
- Autocertificazione
- Cambio di indirizzo sulla patente
- Cancellazioni anagrafiche
- Carta di identita'
- Certificazioni anagrafiche
- Delega per la riscossione delle pensioni
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- DONAZIONE ORGANI
- Gestione cittadini stranieri
- Legalizzazione di fotografie
- Libretto di lavoro (informativa)
- Servizi anagrafici a domicilio
- Certificazione Stato Civile
- Nascita
- Separazione e divorzio
- Matrimonio
- Matrimonio sul Priamar
- Matrimoni fuori dalla Casa Comunale
- Cambiamento nome e cognome
- Stranieri: trascrizioni di atti
- Codici fiscali nati residenti nel comune
- accertamenti e verifiche per pubbliche amministrazioni
- cittadinanza
- Convivenze di fatto
- Unioni Civili
- Registro bigenitorialità
- Passaporto
- Cimiteri
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Servizi Comunali
Anagrafe e Stato Civile
La principale funzione del Servizio Anagrafico è quella della tenuta ordinata e regolare dei registri della popolazione. L´Anagrafe della popolazione residente è l´insieme delle posizioni dei singoli cittadini, delle famiglie e delle convivenze civili, militari e religiose dimoranti abitualmente nel Comune e di coloro che, senza fissa dimora, insistono ovvero comunque hanno le loro relazioni sociali sul territorio comunale pur non avendo una residenza definita.
Anche le persone che dimorano all´Estero o temporaneamente in altri comuni fanno parte della popolazione residente;per loro esiste un altro tipo di registrazione.
Il servizio si occupa anche della Toponomastica Cittadina ovvero dell´attribuzione dei numeri civici rossi e neri, della istituzione e della denominazione di nuove vie, della variazione di nome di vie già esistenti e dell´apposizione delle targhe nome-strada.
Gestisce, inoltre, il censimento generale della popolazione nonché tutti gli altri censimenti istituzionali, organizza la raccolta di quei dati statistici che le leggi attribuiscono alla sfera di competenza del Comune.
Il Servizio di Stato Civile registra gli eventi più importanti della vita di ogni individuo dalla nascita al matrimonio,dalla cittadinanza alla morte.Gli atti che vengono creati,riferiti a tali eventi, hanno certezza legale;sono in genere precostituiti e fanno parte di pubblici registri.L'Ufficiale dello Stato Civile riceve le dichiarazioni verbali dagli interessat,i le riproduce per iscritto negli atti e le inserisce poi nei registri.Dai registri si ricavano le certificazioni che materialmente costituiscono la "pubblicità"dei dati di Stato Civile.
Pagine correlate
- ORARI SPORTELLI
- Normativa ed approfondimenti
- Variazione di residenza e di indirizzo
- AIRE
- Autenticazione di copie
- Autenticazione di firme
- Autenticazione di foto
- Autocertificazione
- Cambio di indirizzo sulla patente
- Cancellazioni anagrafiche
- Carta di identita'
- Certificazioni anagrafiche
- Delega per la riscossione delle pensioni
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- DONAZIONE ORGANI
- Gestione cittadini stranieri
- Legalizzazione di fotografie
- Libretto di lavoro (informativa)
- Servizi anagrafici a domicilio
- Certificazione Stato Civile
- Nascita
- Separazione e divorzio
- Matrimonio
- Matrimonio sul Priamar
- Matrimoni fuori dalla Casa Comunale
- Cambiamento nome e cognome
- Stranieri: trascrizioni di atti
- Codici fiscali nati residenti nel comune
- accertamenti e verifiche per pubbliche amministrazioni
- cittadinanza
- Convivenze di fatto
- Unioni Civili
- Registro bigenitorialità
- Passaporto
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Ufficio di riferimento
ANAGRAFE - TOPONOMASTICA E STATISTICA
Corso Italia, 19- +39 019.8310619
- +39 019.8310366
- invia una e-mail