Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Cimiteri
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
-
Ambiente
- Tutela Ambientale
- Labter
- Avvisi ordinanze bandi
- La Bandiera Blu a Savona
- Modulistica
- Danni Alluvionali
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Servizi Comunali
La Bandiera Blu a Savona
SAVONA BANDIERA BLU 2016
Anche quest'anno Savona conferma la sua Bandiera Blu per la spiaggia delle Fornaci e, nella categoria approdi, per la Vecchia Darsena.
Ricordiamo che la Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. La Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano restrittivi criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.
Alcuni dei principali indicatori presi in considerazione sono stati: le analisi delle acque di balneazione; l’esistenza ed il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni.
clicca qui per scaricare cartellone informativo e clicca qui per depliant informativo

Non sempre da fuori si percepisce Savona come una città balneare: in realtà non solo vanta una tradizione di oltre un secolo di attività legate alla balneazione turistica, ma anche la realtà di un arenile naturale di quasi 4 chilometri di costa, praticamente unico nell´arco ligure; un arenile dove si affacciano sul mare i quartieri storici delle Fornaci e Zinola.
Gli stabilimenti balneari sono 33, con un´offerta di servizi di qualità e strutture in gran parte completamente rinnovate.
Tra questi, una punta di eccellenza nell'offerta savonese è segnata sicuramente dai Bagni S.Antonio, che nel 2010 hanno vinto la Bandiera Blu, qualificandosi come uno dei soli sette stabilimenti marini a livello nazionale a potersi fregiare di questo titolo, primeggiando per tutta una serie di servizi come docce calde a energia solare gratuite, raccolta differenziata dei rifiuti, utilizzo energia da fonti rinnovabili; connessione wi-fi a banda larga e molto altro.

Ma anche gli altri stabilimenti non sono da meno.
E’ prassi consolidata diversificare l’offerta puntando a specializzarsi in una fascia d’età specifica. Sono nati i bagni per famiglia con attenzione ai servizi di piscina, baby club, parco giochi, fitness, relax, ristorante, intrattenimento serale, formula club.
Ma ci sono anche gli stabilimenti per giovani, con attenzione particolari per le attività sportive, o anche bagni che offrono servizi più essenziali a prezzi competitivi.
L´obiettivo perseguito è far si che ognuno possa fare la scelta in base alle proprie esigenze ed in questo rientra anche il notevole patrimonio di spiagge libere, alcune attrezzate e dotate di sorveglianza come quella delle Fornaci adiacente allo scaletto o quella a ridosso del Priamar, anche questa peculiarità tutta savonese.
Non vanno poi dimenticate le associazioni sportive e ricreative legate al mare, come pure il mondo della pesca che popolano e animano tutta la fascia costiera nel solco di una tradizione marinara della città davvero antica e tutta da scoprire e valorizzare.

Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Ufficio di riferimento
AMBIENTE
Corso Italia 19 - Savona- +39 019 8310613
- +39 019 8310356
- ambiente@comune.savona.it