Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
AVVENIMENTO
Processione del Venerdì Santo – Savona e Valladolid, analogie e diversità rituali
alle ore 16:40
il 24.10.2013 - Sala Conferenze della Pinacoteca Civica, Savona
La Società Dante Alighieri Comitato di Savona, presieduta da Anna Maroscia, prosegue le sue attività culturali legate alla valorizzazione del territorio dopo la presentazione del proprio programma di iniziative avvenuto lunedì 21 ottobre 2013 in Sala Rossa a Palazzo Civico alla presenza di un foltissimo pubblico.
Giovedì 24 ottobre 2013 si terrà alle ore 16,40 presso la Sala Conferenze della Pinacoteca Civica, in collaborazione con il Comune di Savona, una interessante conversazione di Marco Fallucca sulla Processione del Venerdì Santo – Savona e Valladolid, analogie e diversità rituali. Perché si ripetono sempre certi riti, come le processioni? Marco Fallucca prova a spiegarlo. “Perché la gente vuole, in certe occasioni, ripetere ciò che era, dimenticare la realtà in favore di un ricordo, di un sogno. In fondo la vita è basata fra i simboli e la comunicazione fra gli uomini; certe forme di tradizione, di costume riescono ad attraversare enormi lassi di tempo e sopravvivono fino a quando qualcuno si chiede come potrebbe essere altrimenti. Guardiamo le processioni: le hanno viste allo stesso modo i nostri nonni, i nostri padri, le vediamo noi. Cosa ci dicono? Molto, intanto dei gusti, del modo di concepire il bello, di manifestare la religiosità”. Marco Fallucca, esperto in storia dell'arte e beni culturali ha scritto proprio a Valladolid il suo studio, confrontando le due tradizioni sotto il profilo storico-artistico e, naturalmente, folcloristico. La relazione andrà a toccare nel vivo le due tradizioni imbastendo un confronto che non vuole essere una prova scientifica delle maggiore o minore rilevanza delle due tradizioni, ma un viaggio immaginario oltre i confini della nostra città.
Allegati:
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)