Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
AVVENIMENTO
Danti Alighieri Savona: la scultura di Antonio Canova
alle ore 16:40
il 28.11.2013 - Sala conferenze Pinacoteca Civica
Si conclude domani, giovedì 28 novembre 2013 alle ore 16,40 presso la Sala Conferenze della Pinacoteca Civica, il ciclo di tre incontri con l’arte della Società Dante Alighieri. Come chiusura di questa serie di monografie di artisti italiani offerta dallo storico dell’arte dr. Marco Fallucca, si discuterà della scultura nella sua forma più delicata e sublime: quella di Antonio Canova.
La scultura della corrente neoclassica, in cui il mito viene celebrato nella sua bellezza anatomica proporzionata, la cura del dettaglio, la verosimiglianza con l’essere umano, vengono condensate nelle mirabili opere dell’artista veneto che seppe far vivere ogni sua scultura. Canova, infatti, fu il primo scultore a rivisitare sistematicamente l’iconografia della tradizione classica realizzando un repertorio di statue ideali che si ponevano in confronto con i principali capolavori romano-greci; l'epoca del Canova si potrebbe definire il “risorgimento delle belle arti”.
La relazione cercherà di toccare tutte le multi-sfaccettature artistiche del Canova: il confronto con l’antico classico, il fascino del mito interpretato dall’artista e, non ultimo, il contesto religioso. Un approccio con la tridimensionalità della scultura che, proprio in Canova, trova il suo più alto esempio in un processo, quello scultoreo, che partendo dai grandi esempi della Grecia antica e di Roma riesce sempre ad appassionare un pubblico nazionale ed internazionale riconoscendo nelle opere dell’artista un punto altissimo della capacità plastica scultorea italiana.
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)