Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
CONCERTO
Opera Giocosa: Anna Caterina Antonacci
alle ore 20:45
il 07.12.2013 - Teatro Chiabrera, Savona
L'Opera Giocosa prepara il gran finale: sabato 7 dicembre, alle ore 20.45, al Teatro Chiabrera di Savona Anna Caterina Antonacci sarà protagonista di un concerto straordinario, con proposte musicali di rara bellezza e intensità.
Il celebre soprano propone un repertorio ricco e variegato, che brillantemente si addice alla sua squisita sensibilità interpretativa.
Al pianoforte Donald Sulzen.
Un prezioso recital di Anna Caterina Antonacci, splendida e sensuale interprete della nostra epoca, artista di classe, estremamente comunicativa nel canto e nel gesto, che in tanti definiscono “la sacerdotessa del suono”, colei che ritrova le magie di un incanto musicale perduto. Il celebre soprano torna all'Opera Giocosa insieme all' “inseparabile” pianista Donald Sulzen.
Il programma del concerto comprende un omaggio a Richard Wagner nel bicentenario della sua nascita (Wesendonck Lieder), repertorio francese tra Ottocento e Novecento (Debussy, Fauré, Berlioz) così calzante alla sensibilità del soprano italiano, poi le Quattro canzoni d'Amaranta di Francesco Paolo Tosti, infine le liriche dei “tradizionalisti” del Novecento (Respighi, Cilea, Mascagni) e le canzoni d'autore in dialetto veneziano (Hahn).
Temi ricorrenti l'erotismo, l'amore saffico (Chansons de Bilitis dalla raccolta poetica di Pierre Louÿs) , la solitudine (Quattro canzoni d'Amaranta, La mort d'Ophelie, Tristesse da Théophile Gautier), tutti legati tra loro in un intelligente ed efficace percorso - musicale e testuale - che unisce i vari autori proposti e che nulla lascia al caso.
Programma:
Hector Berlioz - La mort d'Ophèlie
Richard Wagner - Wesendonck lieder
Francesco Cilea - Nel ridestarmi
Pietro Mascagni - Serenata
Ottorino Respighi - Sopra un'aria antica
*************************
Francesco Paolo Tosti - Quattro canzoni d'Amaranta
Claude Debussy - Trois chansons de Bilitis
Gabriel Fauré - Au bord de l'eau, Tristesse, Après un rêve
Reynaldo Hahn - Cinque canzoni in dialetto veneziano
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)