Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
INCONTRO
Donne e diritti
alle ore 16:30
il 06.03.2015 - Sala Punto d'incontro, Il Gabbiano, Savona
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Sezione Soci Coop Liguria di Savona organizza un incontro pubblico dal titolo ‘Donne e diritti: la condizione femminile dall’800 ai giorni nostri’, curato da Monica Bruzzone. L’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Savona, si terrà venerdì 6 marzo alle 16,30, presso la Sala Punto d’incontro Coop di Savona, (Centro Commerciale Il Gabbiano, Via Baracca 1 - 4° piano).
Interviene l’Assessore alla Promozione Sociale e Pubblica Istruzione Isabella Sorgini per proporre una riflessione sull’esigibilità dei diritti, con particolare riferimento ai servizi che l’Amministrazione comunale mette a disposizione del cittadino. Dichiara l'Assessore Sorgini: “L'Amministrazione è sempre stata attenta a riconoscere e costruire un sistema di welfare in grado di garantire alla donna il tempo dedicato al lavoro e quello dedicato alla famiglia. I servizi finalizzati a questo scopo, come gli asili nido e altre azioni a sostegno della famiglia, costituiscono oggi il 50% del totale”.
La relatrice Monica Bruzzone offre un excursus nella storia recente, con particolare riguardo all’acquisizione dei diritti fondamentali delle donne nel nostro Paese: dalla legge che, con l’Unità d’Italia, istituisce l’obbligo scolastico per tutti i bambini e le bambine, all’estensione alle donne del diritto di voto, dopo la fine del secondo conflitto mondiale.
Un passaggio fondamentale è l’esperienza della Costituente, a cui partecipano 21 donne, che, oltre a rappresentare le istanze dei propri partiti di riferimento, pongono l’attenzione su tematiche di particolare interesse per migliorare la condizione femminile: la tutela delle lavoratrici madri, la riforma del diritto di famiglia, l’accesso a ruoli di potere, le pari opportunità.
In conclusione, la relatrice offre uno spaccato della condizione femminile odierna (livelli di istruzione, accesso al lavoro, struttura della famiglia), confrontando la situazione italiana con quella europea.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti e si concluderà con un rinfresco.
Per informazioni: Settore Soci e Consumatori Coop Liguria Olivia Faccio Tel. 335.5303507
Allegati:
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)