Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
RAPPRESENTAZIONE
La Liguria di Gina Lagorio
alle ore 21:00
il 10.10.2015 - Officine Solimano, Savona
Sabato 10 ottobre, alle ore 21, nella sala teatrale de I cattivi Maestri alle Officine Solimano, Savona renderà omaggio a Gina Lagorio nel decimo anniversario della morte, con la serata intitolata "La Liguria di Gina Lagorio - Un viaggio nelle parole", iniziativa voluta e co-organizzata dal Comune di Savona – Assessorato alla Cultura, ad ingresso gratuito.
Nel corso della serata verranno letti brani tratti dai suoi romanzi e da articoli di giornale che raccontano dell'esperienza artistica ligure e savonese della Lagorio, unitamente a passi in cui vengono descritti i paesaggi di questa terra e ritratti familiari di alcuni letterati.
Le letture saranno collegate da una voce narrante, a cura delle attrici de I Cattivi Maestri.
“Si tratta di un tributo ad una grande scrittrice del nostro tempo – dichiara l'Assessore alla Cultura, Elisa Di Padova – innamorata del nostro territorio, che fa oggetto di racconto nei suoi scritti. Le Officine Solimano, in quanto contenitore culturale aperto alla contaminazione tra diversi generi, rappresentano un luogo ideale per questa serata di omaggio a Gina Lagorio”. “Mi fa piacere terminare con questa serata – dichiara Simonetta Lagorio - le iniziative promosse a dieci anni dalla morte della mamma, proprio nella città a lei molto cara”.
Benché langhina di nascita e cittadina milanese nella parte finale della sua vita, la grande scrittrice visse e si formò a Savona e in Liguria terra in cui conobbe l'uomo che sposò e da cui ebbe le due figlie, Simonetta e Silvia, che hanno curato con Iacopo Marchisio, Felice Rossello, Silvio Riolfo Marengo e l'Associazione Culturale "Risorse", lo spettacolo in programma sabato 10 ottobre.
Ricordiamo che alla scrittrice è dedicata una palazzina del campus universitario di Savona Legino (non a caso quella di Scienze della Comunicazione) ed è intitolata una piazza a Savona proprio nella zona Darsena, dove hanno sede le Officine Solimano.
Allegati:
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)