Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
CONCERTO
Ludus Danielis
alle ore 21:00
il 14.11.2015 - Chiesa di San Pietro, Via Untoria, Savona
Sabato 14 novembre, ore 21, alla Chiesa di San Pietro (Via Untoria), si terrà il concerto dal titolo: “Ludus Danielis”, rappresentazione medievale organizzata dall'associazione “Pro Musica Antiqua”, in collaborazione con l’associazione “Ars Antiqua” di Genova, gruppo vocale-strumentale diretto dal Maestro Guido Milanese.
Il concerto fa parte della rassegna: “Musica, Arte e Storia negli Oratori Savonesi”, ha il patrocinio della Diocesi di Savona-Noli e la Provincia di Savona; con il contributo della Regione Liguria; Comune di Savona; assessorato alla Cultura; Camera di Commercio di Savona; Fondazione A. De Mari; Rotary Club di Savona, fondazione Walter Ferrato.
Il Ludus Danielis rappresenta probabilmente il più bell’esempio di dramma liturgico medievale. Composta intorno al 1160 dagli allievi della scuola della cattedrale di Beauvais, questa vera e propria opera che racconta la storia biblica di Daniele, veniva rappresentata durante le liturgie del periodo post natalizio.
Il testo, assai ricco dal punto di vista letterario, è composto da brani di carattere narrativo (dialoghi e meditazioni solistiche) e brani corali caratterizzati da straordinaria ricchezza ritmica e melodica.
Lo spettacolo di grande impatto scenico e musicale dura circa un'ora e viene presentato nel suo originale contesto liturgico. Un narratore che legge un testo di raccordo in italiano, aiuta il pubblico a seguire le complesse vicende della trama biblica.
ESECUTORI
Soprani: Enrica Bruno, Silvia Balsamo, Emanuela De Cesari
Contralti: Patrizia Robello, Michela Casareto, Marilisa Villanacci
Tenori: Stefano Pitto,
Bassi: Giuseppe Burgarella, Paolo Fabbri
Strumenti: Marcello Bagnasco – Liuto, Simone Cricenti – Viella, Gaetano Conte – Flauto e Bombarda
Dir. Guido Milanese
Ingresso libero. Locandina, foto e presentazione in allegato.
Allegati:
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)