Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Attività Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Gli appuntamenti in città
CONFERENZA
Il Codice di Mauro: di mappe e di rovine, tra l’Abissinia e il Savonese
alle ore 21:15
il 03.08.2017 - Civico Museo Archeologico e della Città - Fortezza del Priamàr
Giovedì 3 agosto, ore 21.15, nei locali del “Civico Museo Archeologico e della Città” la Sezione Sabazia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri organizza una conferenza del prof. Marco Viganò, accademico in servizio presso due università dell’ Etiopia (Addis Abeba e St. Mary University), su scoperte significative effettuate attraverso analisi di “space archeology”, con ricognizioni su fotografie aeree e satellitari del territorio africano, condotte partendo dalla mappa quattrocentesca di Fra Mauro (1450, conservata a Venezia), interpretando il suo codice di lettura, fino a poco tempo fa oscuro.
Con queste tecniche il prof. Marco Viganò ha scoperto un centinaio di siti medievali nella sola Etiopia.
Le stesse metodologie, applicate al Savonese, hanno permesso di ritrovare quanto rimane delle strutture del fortino genovese che si trova a Savona sopra alla Certosa di Loreto, già noto agli storici savonesi nella documentazione archivistica, ma finora mai rintracciato sul posto, e di comprendere il possibile significato di due torri che finora erano state definite “mulini fenici”, a Verezzi e a Colla Micheri (Andora).
La conferenza del prof. Marco Viganò farà luce su tutte queste recenti analisi e scoperte.
Giovedì sera l’accesso al Museo Archeologico (nel Maschio della Fortezza di Savona) potrà avvenire tramite gli ascensori oppure tramite la Galleria che si apre sulla sinistra dopo aver superato il ponte d’accesso della Fortezza.
Allegati:
Cerca nel sito
- Pagamenti PagoPA
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Archivio Atti
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)